CO.E.RI. KOSMOS A.D.R. - Alternative Dispute Resolution
Il recupero stragiudiziale e legale in Azienda
- Cod. AMF04 - Area Amministrazione e Finanza -
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso mira a trasferire tutte le competenze teorico - pratiche e gli strumenti per ricoprire con professionalità ed autonomia il ruolo di esperto in recupero crediti, fornendo le basi, i riferimenti giuridici, i suggerimenti pratici per un corretto inquadramento delle diverse fattispecie che possono presentarsi nella prassi.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Modulo 1. COME RECUPERARE UN CREDITO
» Il recupero stragiudiziale
» Il recupero giudiziale -
Modulo 2. COME TUTELARE UN CREDITO
» L'importanza di tutelare il credito
» Quali sono le situazioni indicatrici di necessità di presidiare il credito
» Come individuare le situazioni indicatrici di necessità di presidiare il credito -
Modulo 3 COME GESTIRE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CREDITI
» Come gestire i microcrediti e macrocrediti
» Come gestire i crediti dei privati e delle imprese
» Come gestire i crediti chirografi e i crediti garantiti
» Come gestire i crediti nella successione per causa di morte
» Come gestire i crediti garantiti dai consorzi -
Modulo 4 COME EFFETTUARE LE TRATTATIVE STRAGIUDIZIALI
» la fase di preparazione alle trattative
» le trattative
» la definizione
» il pagamento e la quietanza -
Modulo 5 COME GESTIRE UN CREDITO CONTESTUALMENTE ALL'AZIONE GIUDIZIALE
» Le azioni possibili; i tempi e i costi
» Esecuzioni immobiliari: Crediti garantiti da ipoteca
» Esecuzioni immobiliari :Crediti non garantiti da ipoteca
» Esecuzione mobiliare
» Procedimento di rinuncia alle azioni legali per sopravvenuta definizione stragiudiziale
» Fallimento e gestione stragiudiziale dei garanti
» Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione. -
Modulo 6 IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO:
» Il giusto atteggiamento verso il Cliente nel recupero del credito
» La comunicazione positiva e i segreti della persuasione
» La gestione delle telefonate per il recupero crediti: dal primo approccio alla chiusura della telefonata
» La comunicazione scritta nel recupero crediti
» Come indagare la situazione e le intenzioni del Cliente
» Le diverse tipologie di debitori: il lamentoso, il polemico, l’aggressivo, il falso, …
» La gestione del debitore che non si fa trovare
» La negoziazione del piano di rientro e/o delle concessioni al Cliente
» La gestione delle obiezioni e/o delle scuse del Cliente
» Come comunicare cattive notizie al Cliente
» La chiusura del contatto